Le sfide per la città contemporanea – corso di formazione

Challenges for the contemporary city - training course

Nell’ambito del progetto “Zeta lab”, promosso dalla Città di Torino e finanziato dalla Regione Piemonte, FULL eroga sette workshop in un modulo formativo chiamato “Immaginare il futuro”. Lo scopo è promuovere l’acquisizione e l’approfondimento della conoscenza su tematiche connesse alla pratica della buona e sostenibile amministrazione del bene comune e delle modalità e strategie, anche innovative, per declinare le politiche del servizio pubblico e la sua azione, migliorandone la natura e la qualità. La formazione ha caratteri di pratica laboratoriale ed esperienziale e si tiene sia in aula che “sul campo”, presso luoghi oggetto di sperimentazioni urbane o sedi di piattaforme di monitoraggio e gestione all’avanguardia.

Un secondo modulo formativo denominato “Proteggere il futuro”, a cura di PoliTO per il Sociale, prevede di illustrare teorie e pratiche sui temi della partecipazione e del co-design.

I destinatari dell’iniziativa sono giovani amministratori/amministratrici under 35 o di nuova nomina e giovani under 29, per avvicinare a percorsi di cittadinanza attiva riducendo il distacco tra la politica e le istituzioni, affrontando temi che abbiano la finalità di accrescere la passione per il bene comune, l’impegno pubblico, l’etica valoriale e mirati ad approfondire temi di stretta attualità.

Al termine del ciclo vengono pubblicati un report, che riassume temi e metodi dell’iniziativa, una carta di intenti, con le mozioni espresse dalle persone partecipanti al corso da sottoporre all’amministrazione, e il podcast in quattro episodi “Zeta”.

L’assessora Carlotta Salerno al primo incontro del corso
L’incontro presso il Decision theater di EST@EnergyCenter
La raccolta di audio per il podcast durante un incontro
La passeggiata alla scoperta degli interventi sulle strade di San Salvario
La lezione sugli spazi di comunità presso la scuola Parini.

ENG

In the framework of the “Zeta lab” project, promoted by the City of Turin and funded by the Piedmont Region, FULL delivers seven workshops in a training module called “Immaginare il futuro (Imagining the future)”. The aim is to promote the acquisition and deepening of knowledge on issues related to the practice of good and sustainable administration of the common good and of the ways and strategies, including innovative ones, to decline public service policies and its action, improving their nature and quality. The training is characterised by laboratory and experiential practice and is held both in the classroom and ‘in the field’, at places that are the subject of urban experimentation or sites of state-of-the-art monitoring and management platforms.

A second training module entitled ‘Protecting the Future’, organised by PoliTO per il Sociale, will illustrate theories and practices on the themes of participation and co-design.

The addressees of the initiative are young administrators, under 35 or newly appointed, and young people under 29, in order to approach active citizenship paths by reducing the gap between politics and institutions, addressing topics that aim to increase passion for the common good, public commitment, value ethics and aimed at deepening topical issues.

At the end of the cycle, FULL issues a report to summarise the themes and methods of the initiative, a charter of intentions with the motions expressed by the course participants to be submitted to the administration, and the four-episode podcast ‘Zeta’.

Year

2025

Responsabile scientifico

Realizzazione e coordinamento

Contributi

Maria Ferrara, Sofia Fellini, Tommaso Listo, Elisabetta Vitale Brovarone, Monica Postiglione, Tymon Wolender, Gabriele D'Adda, Giorgia Curtabbi, Cristian Campagnaro, Martina Leo, Anna Pratt, Cristiana Rossignolo

Supporto operativo e coordinamento

Consulenza realizzazione podcast

Claudio Jampaglia - Radio Popolare

Iniziativa e finanziamento

Comune di Torino, Regione Piemonte

Departments

DAD, DENERG, DIATI, DIST

Tags

#Mobility #Spatial inequality #ClimateActions #DigitalTechnologies&DataScience #nature based solutions #active citizenship

Type

Teaching

Programma del corso

IMMAGINARE IL FUTURO – a cura di FULL

21 marzo 2025 – Visioni per un futuro più giusto
• Presso OGR
• Loris Servillo, Mauro Fontana, Erica Mangione, Manuela Ronci – Politecnico di Torino/FULL
Presentazione del programma e degli obiettivi del corso.
Lezione sulle sfide nella pianificazione e gestione della città contemporanea e l’importanza di pensare alla città del futuro nel quadro della “just city”, in linea con l’SDG 11 dell’Agenda Onu: “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”.

28 marzo 2025 – Rigenerazione degli spazi urbani & spazi di comunità
• Presso Scuola primaria “G. Parini” – Corso Giulio Cesare 26
• Cristiana Rossignolo – Politecnico di Torino, Monica Postiglione e Anna Pratt – esperte della materia
Spazi di comunità come hub ibridi sociali-culturali.
L’intervento esplorerà il ruolo della rigenerazione urbana dei beni comuni in Italia, analizzando approcci, politiche e strumenti a disposizione di città e cittadini. Partiremo dall’esperienza degli spazi di comunità come hub culturali, evidenziando il loro impatto sulle dinamiche urbane e sulle innovazioni sociali e istituzionali. Nell’ambito di questo quadro, presenteremo i risultati della ricerca SPAZI DI COMUNITÀ, realizzata nel 2024 dal NUVAP (Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione) presso il Dipartimento per la Coesione dei Territori della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel quadro del progetto SI.VALUTA. La ricerca ha analizzato queste pratiche a livello nazionale, con un focus su esperienze significative del territorio torinese

11 aprile 2025 – Giustizia spaziale e giustizia sociale nella transizione verso strade più giuste.
• Presso la sala Mollino del castello del Valentino
• Gabriele D’Adda e Elisa Vitale – Politecnico di Torino/FULL
Riflessioni, a partire dal progetto “Just Streets”, su giustizia spaziale e giustizia sociale nel contesto della transizione verso una mobilità attiva e sostenibile e la creazione di strade più giuste. Per realizzare il passaggio da strade dominate dalle automobili a spazi pubblici caratterizzati da una mobilità attiva e da una molteplicità di usi è imprescindibile non solo tenere in considerazione, ma anche dare priorità alle esigenze e alle visioni di gruppi sociali spesso sottorappresentati nella pianificazione urbana. E’ prevista una “passeggiata critica” nella zona delle pedonalizzazioni di San Salvario.

9 maggio 2025 – Infrastrutture verdi / blu e la transizione ambientale
• Presso OGR
• Manuela Ronci e Tymon Wolender – Politecnico di Torino/FULL
Pianificazione strategica in ambito fluviale
La prima parte dell’incontro si configurerà come didattica frontale e sarà articolata in un’introduzione teorica, un excursus sull’evoluzione dei principali approcci pianificatori e l’approfondimento di casi studio internazionali, caratterizzati da focus e scale di intervento differenti.
La seconda parte del pomeriggio sarà, invece, dedicata ad attività laboratoriale. Partendo dalla riflessione su temi chiave nella trasformazione degli ambiti fluviali urbani, riconducibili ai contenuti della lezione e proiettabili sul contesto torinese, il workshop sarà finalizzato all’individuazione di aree con potenziale rigenerativo e all’elaborazione di macro-obiettivi/strategie/azioni potenzialmente applicabili negli spazi perifluviali della città di Torino.

23 maggio 2025 – Infrastrutturazione digitale
• Presso OGR e il vicino Energy Center
• Maria Ferrara – Politecnico di Torino/FULL/EST@EnergyCenter team
Digital Twin e climate city contract
L’incontro si propone di delineare le potenzialità offerte da gemelli digitali a scala urbana (digital twins) a supporto del progetto, dell’implementazione e del monitoraggio di politiche di sostenibilità per la città. A tal proposito si analizzerà il contesto europeo, e in particolare la risposta delle Città pilota alla EU Mission “Climate Neutral and Smart Cities”, tra cui la Città di Torino. L’incontro si concluderà presso il Decision Theater dell’Energy Center del Politecnico di Torino, con una dimostrazione delle attuali capacità della piattaforma digitale in corso di sviluppo a supporto della redazione e del monitoraggio del Climate City Contract della Città di Torino, delineandone il potenziale di ulteriore sviluppo e replicabilità in altri contesti urbani.

6 giugno 2025 – Cultura bene immateriale – dati e citizen science
• Presso Officine Creative (Cecchi Point)
• Sofia Fellini e Tommaso Listo, Politecnico di Torino/FULL
Dati e citizen science
L’incontro sarà articolato come segue: 1) una lezione teorica sulla citizen science come pratica di costruzione e scambio di saperi tra pubblico e istituzioni; 2) la visita de La Biblioteca dell’Aria, progetto di citizen science con sede alle Officine Creative; 3) una attività laboratoriale, in cui sarà chiesto ai partecipanti di lavorare in piccoli gruppi e proporre un possibile progetto di citizen science intorno a questioni rilevanti dei propri territori, da discutere poi collettivamente.

13 giugno 2025 – Giovani e impegno pubblico
• Presso OGR
• Loris Servillo, Mauro Fontana, Erica Mangione, Manuela Ronci – Politecnico di Torino/FULL
Lezione conclusiva in cui i partecipanti sono accompagnati nella rielaborazione dei contenuti del corso, al fine di restituire le loro immagini della città del futuro attraverso due attività da svolgere in presenza:
• La redazione di una carta di intenti da presentare alla Città di Torino
• La costruzione insieme ad un esperto di comunicazione radiofonica di un podcast divulgativo

PROTEGGERE IL FUTURO – a cura di PoliTO per il Sociale

19 giugno 2025 – Le teorie e le pratiche sui temi della partecipazione e del co-design
• Presso Castello del Valentino oppure online

26 giugno 2025 – Laboratorio pratico sui temi della partecipazione e del co-design
• Presso il Castello del Valentino