Our research activities are based on interdisciplinary methods; collaboration and experimentation; internationalization and comparison; analysis and design; theory and practice.
Manuela Ronci, Loris Antonio Servillo, Alessandro D'Avella (contributo cartografico ed elaborazione dati), Ass. Francesco Tresso (referente), Lucia Baima and more...
L’iniziativa consiste nell’elaborazione di una visione rigenerativa per il Parco dell’Arrivore (Torino).Il consorzio di lavoro intende costruire uno scenario progettuale preliminare che, raccogliendo le istanze della comunità locale, sia in grado di generare un nuovo immaginario di questo brano di città, connotato da elevato potenziale paesaggistico e naturalistico ma oggi percepito come degradato e isolato. L’iniziativa mette al centro gli...
Il progetto "Living Lab ToMove" fa parte del Piano Nazionale Complementare "MaaS4Italy - Mobility as a Service for Italy" che promuove lo sviluppo di nuovi servizi alla mobilità, basati sull'adozione di paradigmi della mobilità come servizio (MaaS) nelle città metropolitane per digitalizzare i trasporti locali e fornire agli utenti un'esperienza di mobilità integrata, dalla pianificazione dei viaggi ai pagamenti attraverso...
Partendo dall’assegnazione del finanziamento del bando PNRR-Borghi linea A, Castel del Giudice (IS) diventa un laboratorio reale per attuare una strategia integrata di rigenerazione, che mira al ripopolamento del paese e l’attivazione di funzioni per una nuova abitabilità nelle aree interne. Il team di FULL fa parte di un pool di università (UniMol, Sapienza, Università dell’Aquila) al supporto della strategia...
Il problema della povertà energetica delle famiglie italiane – ossia, della difficoltà di sostenere le spese per i servizi energetici essenziali (tra cui figurano principalmente riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria e usi elettrici connessi a illuminazione e elettrodomestici) al fine di non compromettere la salute e benessere in ambito domestico – non è certo nuovo. Da sempre le spese connesse...
The collaboration that FULL started in 2020 with WHO proved an ongoing source of research on facilities and best practices for dealing with health issues in remote areas or low-resource contexts. Here we show a summary of five initiatives carried out also with UCREDD, World Food Program, and UNHRD Innovation Lab.
La Città di Torino è ufficialmente rientrata fra le 100 “Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”, candidandosi a diventare un importante hub di sperimentazione e innovazione in ambito climatico a livello europeo.Prendendo spunto da questa sfida il Politecnico di Torino ha affidato a FULL la progettazione ed erogazione del corso “Città del Futuro - Soluzioni smart e approcci contemporanei”, rivolto...
Filter by issue:
All issues
Città del futuro | The city of the future
Casa e dintorni | House and about
Fragilità e divari dei territori | Territorial fragility
Manuela Ronci, Loris Antonio Servillo, Alessandro D'Avella (contributo cartografico ed elaborazione dati), Ass. Francesco Tresso (referente), Lucia Baima and more...