La complessa sfida europea legata alla transizione energetica richiede un cambiamento profondo nella concezione dei sistemi energetici attuali, i quali preservano ancora una forte dipendenza
dai combustibili fossili, con implicazioni sia economiche sia sociali. La nuova direttiva sulla prestazione energetica degli edifici EPBD 2018/844/UE mira a migliorare la qualità edilizia e le prestazioni energetiche degli edifici esistenti non solo tramite la riqualificazione tecnologica ma anche affrontando il tema
della povertà energetica, ossia aiutando le persone ad affrontare le spese energetiche e ad accedere alle nuove tecnologie.
In questo contesto, la ricerca “Poveri noi: la povertà energetica delle famiglie italiane” prende in considerazione la povertà energetica a partire dallo spazio costruito, esplorando le relazioni tra i comportamenti degli abitanti e le caratteristiche delle abitazioni. L’obiettivo è quello di misurare la povertà energetica in un caso di edilizia privata attraverso un approccio metodologico interdisciplinare, che combina prospettive provenienti dall’architettura, dall’ingegneria energetica e dalla geografia, al fine di suggerire prospettive di trasformazione integrate e adattabili. La sperimentazione è avvenuta attraverso un caso studio reale (un edificio residenziale multipiano ubicato a Torino) che ha permesso di analizzare il complesso sistema di relazioni tra abitudini, consumi ed ambiente, attraverso rilievi di dati
energetici ed edilizi.
ENG
Europe’s complex energy transition challenge requires a profound change in the design of current energy systems, which still retain a strong dependence on fossil fuels, with both economic and social implications. The new Energy Performance of Buildings Directive EPBD 2018/844/EU aims to improve the building quality and energy performance of existing buildings not only through technological upgrading but also by addressing the issue of energy poverty, i.e. by helping people to cope with energy costs and access new technologies.
In this context, the research “Poveri noi: la povertà energetica delle famiglie italiane” (“Poor us: the energy poverty of Italian households”) looks at energy poverty starting from the built space, exploring the relationships between inhabitants’ behaviour and housing characteristics. The aim is to measure energy poverty in a private housing case through an interdisciplinary methodological approach, combining perspectives from architecture, energy engineering and geography, in order to suggest integrated and adaptable transformation perspectives.
The experimentation took place through a real case study (a multi-storey residential building located in Turin) that allowed to analyse the complex system of relations between habits, consumption and environment, through energy and building data surveys.
Alberto Lodovico Ghiberti, Giorgio Dutto
Caterina Barioglio, Mauro Berta, Silvia Cafora, Nadia Caruso, Francesco Chiodelli, Enrico Fabrizio, Maria Ferrara, Caterina Quaglio, Alberto Lodovico Ghiberti, Giorgio Dutto
Quaderni FULL
#Spatial inequality #Housing #Energy