Torino Metropoli Aumentata – FULL and LINKS design the new strategic plan for the Metropolitan City of Turin
21.01.2021
FULL e LINKS Foundation progettano il Piano Strategico 2021-23 per la Città Metropolitana di Torino.
“Il Piano Strategico Metropolitano 2021-2023 si confronta con una sfida che ha una portata globale: la definizione di un nuovo equilibrio tra città e territorio, sviluppo e ambiente. Al contempo, interpreta questa sfida a partire dal confronto critico con la situazione locale della Città metropolitana di Torino, specifica ed eccezionale rispetto a tutte le altre entità amministrative analoghe d’Italia. Torino è la Città metropolitana italiana che include nei suoi confini la maggiore varietà di territori: è una Città metropolitana di pianura, una Città metropolitana di collina e una Città metropolitana di montagna. Da questa diversità territoriale derivano potenzialità inedite, che il PSM vuole cogliere, sistematizzare e attualizzare. Torino metropoli aumentata è il titolo sintetico, comprensibile e comunicabile, che riassume la visione proposta dal PSM per il futuro della Città metropolitana. L’immagine dell’aumento significa qui la costruzione di una nuova alleanza tra il capoluogo e il suo territorio, basata sull’integrazione e la complementarietà, anziché sull’opposizione e l’alterità.” (dalla bozza del Piano)
Adaptive Reuse. The Future of Our Industrial Legacies
19.01.2021
Tomorrow morning at 9:30 do not miss Matteo Robiglio presenting “Adaptive Reuse. The Future of Our Industrial Legacies” at Arkitekturdagarna2020 hosted by Sveriges Arkitekter
“China goes Urban. The City to Come” Curated by Politecnico di Torino and Prospektphoto, Tsinghua University in Beijing, and organized in collaboration with Intesa Sanpaolo, kicks off the Fall program of the Mao Museum in Turin.
Oggi ore 15:00 a Ivrea festival architettura 2020.
“Verso la città del XXI secolo: saperi in transizione, digital skills e social engagement”. Matteo Robiglio discute con Cino Zucchi, Gabriele Pasqui, Maurizio Cilli, Stefano Mirti, Eleonora Gerbotto.
INTERNATIONAL WORKSHOP , Shenzhen University and Politecnico di Torino, from 24th of September to 9th of October.
“A site from Bao’an District of Shenzhen as a research test-bed to reflect on the deeper connection between our living spaces, the infrastructure, and the daily life”
Adaptive Reuse. The Future of Our Industrial Legacies
01.09.2020
Tomorrow morning at 9:30 do not miss Matteo Robiglio presenting “Adaptive Reuse. The Future of Our Industrial Legacies” at Arkitekturdagarna2020 hosted by Sveriges Arkitekter
Il Secolo XIX: “Fare Spazio, ecco come si trasformeranno le nostre scuole a settembre”
04.08.2020
Dalla collaborazione tra Fondazione Agnelli e Future Urban Legacy Lab nasce lo strumento che aiuterà i presidi a organizzare gli spazi all’interno dei loro istituti
La Stampa: “Fare Spazio, ecco come si trasformeranno le nostre scuole a settembre”
04.08.2020
Dalla collaborazione tra Fondazione Agnelli e Future Urban Legacy Lab nasce lo strumento che aiuterà i presidi a organizzare gli spazi all’interno dei loro istituti