HACKERARE M0N0P0L1

Un gioco da tavolo sulla questione abitativa in Italia

HACKERARE M0N0P0L1 è un gioco da tavolo di carattere didattico (tecnicamente, è un serious game) finalizzato a spiegare la questione abitativa in Italia (e, più in generale, temi e problemi delle trasformazioni urbane contemporanee) a un pubblico di non addetti ai lavori (in particolare, studenti e studentesse delle scuole superiori e dell’università, ma anche semplici cittadini). Attraverso lo strumento del gioco, si ambisce favorire l’informazione e la discussione critica su temi quali il diritto alla città, la gentrificazione, la crisi climatica, le politiche per l’abitare.

Nello specifico, HACKERARE M0N0P0L1 è un’espansione (composta da nuove carte, pedine e contrassegni) che, utilizzata insieme alla versione classica di Monopoli, trasforma quest’ultimo in un gioco che unisce alla dimensione ludica una componente didattica/informativa. L’operazione di “hackeraggio” colpisce sia il software sia l’hardware di Monopoli (ossia, sia regole sia componenti quali le carte “Probabilità” e “Imprevisti”), rendendo le dinamiche di gioco più attinenti ai processi reali che riguardano le città contemporanee. Per esempio, si stabiliscono condizioni di partenza differenziate (c’è chi alla partenza possiede solo una quantità modesta di denaro, chi invece ha molto denaro e una proprietà con sopra una casa, chi è proprietario di una catena di alberghi e così via); attraverso la riscrittura delle carte “Imprevisti” e “Probabilità” si propongono eventi che ricalcano situazioni o politiche pubbliche realistiche (per esempio, processi quali la studentificazione o la privatizzazione del patrimonio immobiliare); attraverso la “ridefinizione” di certe caselle del tabellone si introducono elementi che alludono all’articolazione reale della sfera immobiliare (per esempio, la presenza residuale di edilizia pubblica) e sociale (per esempio, ogni volta che un giocatore completa un giro e passa dal VIA! riceve uno stipendio differente a seconda della sua condizione di partenza).

Come ottenere il gioco

HACKERARE M0N0P0L1 è un progetto senza scopo di lucro, realizzato per finalità educative e formative e protetto da licenza Creative Commons License 4.0 BY-NC-SA. È distribuito gratuitamente in due forme:

1. i diversi componenti del gioco (ossia, le nuove carte, il nuovo regolamento e l’opuscolo “Piccolo dizionario della questione abitativa”) sono liberamente scaricabili da questa pagina e stampabili con una semplice stampante domestica.  
2. è stato prodotto un numero limitato di confezioni del gioco, a disposizione di chi intenda farne un utilizzo didattico o formativo (per esempio, insegnanti di scuole medie e superiori, docenti universitari, attivist* di movimenti sociali per il diritto alla casa). Chiunque voglia ricevere una confezione gratuita del gioco (fino a esaurimento scorte; nuove scatole saranno stampate attraverso la campagna di crowdfunding indicata qui sotto) è invitato a contattare: francesco.chiodelli@unito.it

Chiunque voglia ricevere una confezione del gioco per farne un uso individuale, può partecipare con una donazione all’apposita campagna di crowdfunding: https://sostieni.link/38980
La confezione stampata di HACKERARE M0N0P0L1 contiene: 6 carte-persona; 6 carte-discriminazione; 6 pedine; 4 contrassegni “edilizia pubblica”; 1 contrassegno “abuso edilizio”; 20 carte probabilità; 20 carte imprevisti; 3 cartoncini “Imprevisti o probabilità?”; regolamento; “Piccolo dizionario della questione abitativa”.


SCARICA QUI IL MATERIALE per realizzare il gioco a casa tua (file disponibili dal 15 ottobre 2025)


ENG

HACKERARE M0N0P0L1 is an educational board game (technically, a ‘serious game’) aimed at explaining the housing issue in Italy (and, more generally, issues and problems of contemporary urban transformation) to a non-specialist audience (in particular, high school and university students, but also ordinary citizens). Through the medium of the game, the aim is to promote information and critical discussion on issues such as the right to the city, gentrification, climate crisis, and housing policies.

Specifically, HACKERARE M0N0P0L1 is an expansion (consisting of new cards, tokens, and markers) which, when used together with the classic version of Monopoly, transforms the latter into a game that combines a playful dimension with an educational/informative component. The ‘hacking’ operation affects both the software and hardware of Monopoly (i.e., both the rules and components such as the ‘Chance’ and ‘Community Chest’ cards), making the game dynamics more relevant to the real processes affecting contemporary cities. For example, different starting conditions are established (some players start with only a modest amount of money, others have a lot of money and a property with a house on it, others own a chain of hotels, and so on); by rewriting the “Chance” and “Community Chest” cards, events are proposed that reflect realistic situations or public policies (for example, processes such as studentification or privatization of real estate assets); by “redefining” certain squares on the board, elements are introduced that allude to the real structure of the real estate sphere (for example, the residual presence of public housing) and the social sphere (for example, each time a player completes a lap and passes GO, they receive a different salary depending on their starting condition).

How to obtain the game

HACKERARE M0N0P0L1 is a non-profit project, created for educational and training purposes and protected by a Creative Commons Licence 4.0 BY-NC-SA. It is distributed free of charge in two forms:

  1. the various components of the game (i.e. the new cards, the new rulebook and the ‘Small Dictionary of Housing Issues’ booklet) are freely downloadable from this page and can be printed with a simple home printer.  
  2. a limited number of packs of the game have been produced, available to those who intend to use it for educational or training purposes (e.g. secondary and high school teachers, university lecturers, activists* of social movements for the right to housing). Anyone wishing to receive a free box of the game (while stocks last; new boxes will be printed through the crowdfunding campaign indicated below) is invited to contact: francesco.chiodelli@unito.it

Anyone who would like to receive a pack of the game for individual use can participate by donating to the crowdfunding campaign: https://sostieni.link/38980
The printed pack of HACKERARE M0N0P0L1 contains: 6 people cards; 6 discrimination cards; 6 tokens; 4 ‘public housing’ markers; 1 ‘building abuse’ marker; 20 probability cards; 20 contingency cards; 3 ‘Contingency or probability?’ cards; rules; ‘Small dictionary of the housing issue’.

Year

2025

Realizzato con il contributo di

Departments

DIST

Tags

#Housing #urban transformations

Type

Research project