#14 – Vivere la città universitaria

Living the University city

Le città che stanno rafforzando il loro ruolo di centri di formazione superiore stanno vivendo processi di trasformazione che mettono a dura prova le loro società, l’ambiente e le economie. In questo contesto, la complessa interazione tra le strategie urbane e l’agenda delle università, l’offerta e la domanda di alloggi e la lotta per trovare alloggi a prezzi accessibili rimangono un’area poco esplorata dalla ricerca e dalle politiche pubbliche, nonostante influenzi profondamente la vita degli studenti e, in generale, la sostenibilità sociale della città.

Il progetto di ricerca LINUSLiving the university city: student housing as driver of changes, affronta questi aspetti concentrandosi sulle dinamiche degli alloggi per studenti come motore dei cambiamenti urbani, in cui le politiche di attrazione di università e città e la relativa crescita della popolazione studentesca mettono sotto pressione i sistemi abitativi locali.

Questo volume raccoglie gli Atti della Conferenza pubblica Vivere la città universitaria, L’abitare studentesco come generatore di trasformazioni, tenutasi a Padova il 31 maggio 2024. La conferenza è stata organizzata nell’ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN PNRR 2022) dal titolo LINUS – Living the University City, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU tramite il Ministero per l’Università e la Ricerca (MUR) con fondi PNRR.

Ogni capitolo si apre con interventi a cura dei delle coordinatrici e dei coordinatori delle sessioni, con analisi e posizionamento nella letteratura e nei dibattiti nazionali ed internazionali, accademici e delle politiche. Completano la seconda parte di ogni capitolo i contributi delle persone ospiti della conferenza. In linea con il quadro investigativo del progetto, infatti, il seminario ha favorito il confronto tra un gruppo multidisciplinare di accademici, con esperti del settore dell’abitare studentesco e decisori pubblici, articolando la discussione attorno a tre assi principali: i sistemi universitari, la città – intesa come sistema decisionale pubblico e locale, e il corpo studentesco nel suo complesso.

ENG

Cities that are strengthening their role as centres of higher education are experiencing transformation processes that are challenging their societies, environments and economies. In this context, the complex interplay between urban strategies and the university agenda, housing supply and demand, and the struggle to find affordable housing remain an area little explored by research and public policy, despite the fact that it profoundly influences the lives of students and, in general, the social sustainability of the city.

The research project LINUS – Living the university city: student housing as a driver of changes, addresses these issues by focusing on the dynamics of student housing as a driver of urban change, where university and city attraction policies and the related growth of the student population put pressure on local housing systems.

This volume collects the proceedings of the public conference Vivere la città universitaria, L’abitare studentesco come generatore di trasformazioni, held in Padua on 31 May 2024. The conference was organised as part of the Project of Significant National Interest (PRIN PNRR 2022) entitled LINUS – Living the University City, financed by the European Union – NextGenerationEU through the Ministry for Universities and Research (MUR) with PNRR funds.

Each chapter opens with speeches by the session coordinators, with analysis and positioning in national and international academic and policy literature and debates. The second part of each chapter is completed by contributions from conference guests. In line with the investigative framework of the project, in fact, the seminar fostered the confrontation between a multidisciplinary group of academics, with experts in the field of student housing and public decision-makers, articulating the discussion around three main axes: university systems, the city – understood as a public and local decision-making system, and the student body as a whole.

Date

2025

Curatrici e curatori

Erica Mangione, Carola Ludovica Giannotti Mura, Alessandro Bozzetti, Giulia Marzani, Alessandro Bove, Lorenza Perini

Progetto di ricerca

Unità di ricerca del progetto:

Politecnico di Torino, coord. prof. Loris Servillo, Università degli Studi di Milano Bicocca, coord. prof.sa Silvia Mugnano, Università degli Studi di Padova, coord. prof. Michelangelo Savino, Università degli Studi di Bologna, coord. prof.sa Elisa Conticelli

Category

Quaderni FULL

Tags

#Spatial inequality #Housing