15.00-15.15 Maurizio Ferraris (Università di Torino), Saluti e apertura dei lavori
Chair Valeria Martino (Università di Genova)
15.15-15.30 Tiziana Andina (Università di Torino), Vedere, isolare, rispondere. Rapidamente
15.30-15.45 Mauro Carbone (Université Jean Moulin Lyon 3), Dieci cose che so degli schermi dopo un anno di pandemia
15.45-16.00 Mario Carpo (University College London – Universität Wien), Possiamo insegnare online e a volte dovremmo
16.00-16.15 Elena Casetta (Università di Torino), Il virus è naturale, e noi siamo il suo ambiente
16.15-16.30 Sara Guindani (Fondation Maison Sciences de l’Homme), Il giorno in cui siamo diventati ciò che eravamo. Coronavirus tra reale e fantasma
16.30-16.45 Melanie Erspamer (London School of Economics), Post-coronial studies: riflessioni sulla crescita
17.00-17.15 Gabriele Gava (Università di Torino), Il COVID-19 e l’epistemologia davanti alle teorie del complotto
17.15-17.30 Erica Onnis (Università di Torino), Dal micro al macro e ritorno. La pandemia fra virus emergenti e complessità
17.30-17.45 Matteo Robiglio (Politecnico di Torino), Adattamenti urbani postcoroniali
17.45-18.00 Jon Snyder (University of California), “None of us is safe until all of us are safe”: biopolitica della mascherina
18.00-18.15 Luigi Filieri (Johannes Gutenberg-Universität Mainz), Mezzi e fini
18.15-18.45 Discussione