FULL SEMINAR CYCLE SPRING 2020 – Colloquium #003 – Matteo Gianotti – Oltre la ferrovia

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Oltre la ferrovia.
Tracce di modernità e urbanizzazione lungo il Chemin de Fer Djibouto-Éthiopien.
Le infrastrutture ferroviarie sono tra gli artefatti più rappresentativi della diffusione della tecnologia in molte regioni del mondo, Africa compresa. Le loro reti hanno plasmato l’evoluzione dei territori, delle città e il loro successivo sviluppo economico portando alla formazione e trasformazione di corridoi regionali e di insediamenti urbani.
Il testo seguente ricostruisce la storia della linea ferroviaria Djibouti-Addis Ababa, realizzata a cavallo tra il XIX e il XX secolo con l’obiettivo di fornire un collegamento diretto tra la capitale dello stato etiope ed il porto francese sul Mar Rosso.
Dall’interpretazione dei documenti ufficiali delle società ferroviarie, alcuni articoli e foto dell’epoca, l’infrastruttura emerge come un oggetto plurale, capace di intercettare alcune tematiche rilevanti l’origine e la successiva conformazione urbana del territorio attraversato.
La complessità della vicenda, dal punto di vista politico, finanziario e tecnico porta a riconcettualizzare l’idea stessa di infrastruttura: la ferrovia non è soltanto l’insieme di binari e stazioni, ma diventa il mezzo grazie al quale la modernità, fatta di innovazioni tecniche, servizi, opportunità e conflitti politici si affaccia sull’impero di Menelik II.
Matteo Gianotti è dottorando presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.
Vi ricordiamo che i colloquia sono basati sulla lettura del testo (disponibile a partire da Venerdi 21 Febbraio a questo link).  Qualora vi fosse impossibile partecipare ma desideriate leggere e commentare il manoscritto di Matteo, potete lasciare i vostri commenti sul file condividiso (ctrl/cmmd+Alt+M).

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]