FULL immersion #1

Risorse e legacy territoriali - la transizione ecologica

Il centro FULL organizza un ciclo di seminari chiamati FULL immersion con lo scopo di riflettere sulle proprie linee di ricerca, raggruppate nei cluster transizione ecologica, giusta e digitale, in rapporto al contesto. E’ in previsione un seminario ogni 2-3 mesi, alternando i tre cluster. Ogni cluster proporrà due incontri, arrivando fino all’autunno 2025.

Questo primo incontro si propone di indagare lo stato dell’arte delle ricerche interne alla comunità estesa di FULL, in particolare le prospettive future e le relative possibili sinergie dei lavori di ricerca che si riferiscono alla tematica della transizione ecologica. Sono invitati/e a partecipare all’incontro i ricercatori e le ricercatrici che stanno conducendo o hanno condotto a vario titolo lavori di ricerca che riguardano il rapporto tra l’impiego e la valorizzazione delle risorse del territorio (ambientali, energetiche ecc.) e lo sviluppo delle legacy urbane e territoriali.

La prospettiva di lavoro è quella di mettere a sistema linee e interessi di ricerca che condividono, come denominatore comune, la relazione con le risorse territoriali, viste in un’ottica non “predatoria”, ovvero di semplice sfruttamento economico, ma come potenziali strumenti di pianificazione e di gestione delle trasformazioni urbane e territoriali.

Ciò che ci si attende dall’incontro è l’emersione di sguardi non necessariamente condivisi in linea di principio, ma che mettano anche eventualmente in luce eventuali contraddizioni o contrapposizioni tra approcci scientifici differenti. A questo fine ai ricercatori e alle ricercatrici coinvolti/e verrà richiesto di interpretare il tema della giornata sulla base dei propri interessi di ricerca e delle discussioni emerse a seguito della presentazione delle attività di ricerca.

Questo primo incontro è da considerarsi come un tavolo preparatorio per un secondo incontro, che avverrà nel 2025 e che porterà al tavolo della discussione anche contributi esterni di alto profilo.

Date
14 November 2024
Type
Seminar
Place
Sala Maxwell - Politecnico di Torino | corso Castelfidardo 40, Torino
With
Alvise Mattozzi, Lara Giordana, Micol Rispoli
Discussant
Lara Giordana, Alvise Mattozzi, Manuela Ronci, Riccardo Ronzani, Ilaria Tonti, Costantino Manes, Micol Rispoli, Anna Treves, Michele Cerruti But, Maria Vittoria Airoma, Carlo Camporeale

Programma

14:30 – Introduzione sulla giornata e sugli eventi seminariali di FULL
Loris Servillo

14:50 – Sessione di presentazione delle ricerche in corso
• Progettazione multispecie e Ecohydraulics (Prin DSooE – Dialoguing Species – Designing Common Worlds through Ethnographies e progetto MSCA RIBES – RIver flow regulation, fish BEhaviour and Status)
Lara Giordana, Costantino Manes, Alvise Mattozzi, Micol Rispoli, Anna Treves
• Pianificazione strategica dell’area fluviale torinese
Manuela Ronci
• Paesaggi energetici (progetto Monteruga, Prin Next gen solar landscapes, progetto ENEL green power)
Riccardo Ronzani, Ilaria Tonti
• Spazi della coesistenza in Puglia
Maria Vittoria Airoma, Michele Cerruti But

15:40 – Pausa di networking

16:00 – Sessione plenaria di sviluppo del tema della giornata: le persone dei gruppi di lavoro dei progetti presentati interpretano il tema sulla base della propria attività
Maria Vittoria Airoma, Carlo Camporeale, Michele Cerruti But, Lara Giordana, Costantino Manes, Alvise Mattozzi, Micol Rispoli, Riccardo Ronzani, Loris Servillo, Ilaria Tonti, Anna Treves

17:30 – Tavola rotonda con coinvolgimento di tutte le persone partecipanti

18:15 – Conclusioni