In occasione del Festival della Montagna di Cuneo 2025, il Future Urban Legacy Lab partecipa a quattro eventi per la presentazione dei risultati del progetto di ricerca “Mezzaluna Alpina – Dinamiche e prospettive dei territori metromontani della Provincia di Cuneo”.
—
FULL at the Cuneo Mountain Festival 2025
On the occasion of the Cuneo 2025 Mountain Festival, the Future Urban Legacy Lab will take part in four events to present the results of the research project ‘Alpine Crescent – Dynamics and Perspectives of the Metromontane Territories in the Province of Cuneo’.
On Friday 9.05.2025, the event “Cantieri di Futuro: dialogues territoriali per la Mezzaluna Alpina” will take place, an invitation for administrators, citizens, professionals and actors of the third sector to take part in round tables to share ideas, experiences and visions and to build together new perspectives for the metmountain of the future.
On Saturday 10.05.2025, FULL will officially present the report “Mezzaluna Alpina – Dynamics and perspectives of the metmountain territories in the Province of Cuneo” within the Mezzaluna Alpina Conference.
From Saturday 10.05 at 2.00 p.m. to Sunday 11.05 from 9.00 a.m., the streets of Cuneo will become the theatre of the Alpine Village, a space where to get to know and meet the realities that operate and tell about the mountains. The FULL Centre, together with the student groups TOC2 and Shelters, will be present in Via Roma with activities and presentations aimed at the public to illustrate their respective works.
On Saturday 10.05, the appointment is at the Cinema Monviso for the screening of “Le terre di tutti” by Ferdinando Amato and Emilio Di Treviri, as part of the series of meetings Radici e orizzonti: dialogues on neopopopulation. The screening retraces the recent history of the “Comunanze Agrarie” in the Sibillini National Park, in the Marche region.
Convegno “MEZZALUNA ALPINA”
Salone d’onore Comune di Cuneo
10 Maggio ore 09:30
ore 9:30 saluti istituzionali
ore 9:45 convegno
Presentazione del report “Mezzaluna Alpina. Dinamiche e prospettive dei territori metromontani della Provincia di Cuneo” A cura del Centro Interdipartimentale FULL – Future Urban Legacy Lab.
Saranno presenti:
Sara Tomatis – Assessora alla Metromontagna del Comune di Cuneo
Prof. Antonio De Rossi – PoliTO
Prof. Loris Servillo – PoliTO
Mauro Fontana – PoliTO
Elisa Mondino – PoliTO
Sara Sánchez-Valverde Albarello – PoliTO
ore 10:30
Restituzione dei tavoli di “Cantieri di futuro. Dialoghi territoriali per la Mezzaluna Alpina”
ore 10:50
Alpimed+: l’identità delle Alpi del Mediterraneo
A cura del Dipartimento Culture, politica e società dell’Università degli Studi di Torino
ore 11:00
Tavoli di confronto con gli enti del territorio
ore 12:00
Taglio del nastro
—
Proiezione documentario “LE TERRE DI TUTTI”
Cinema Monviso
10 Maggio ore 16:30
Lungo la dorsale appenninica dell’Italia centrale colpita dal sisma del 2016/2017 esistono ancora le proprietà collettive conosciute nelle Marche come “Comunanze Agrarie” e sopravvissute, dentro e tutto attorno al perimetro del Parco Nazionale dei Sibillini. Per secoli queste istituzioni hanno rappresentato un argine contro la povertà e la fame e fronteggiare le difficoltà della vita in zone impervie. È a partire dalla testimonianza delle donne e degli uomini che abitano quei territori e che hanno fatto dell’isolamento montanaro la propria forza che “le terre di tutti” ripercorre la storia recente delle comunanze ponendo significativi interrogativi sul presente e sulla sfida legata alla conservazione del territorio per le generazioni future.
Regia: Ferdinando Amato e Emilio Di Treviri
La proiezione è organizzata dal Centro Interdipartimentale FULL – Future Urban Legacy Lab del Politecnico di Torino nell’ambito del ciclo “Radici e orizzonti: dialoghi sul neopopolamento” che pone al centro il tema dei nuovi trend migratori interni in particolare delle giovani generazioni in Italia.
Il ciclo è a cura di Silvia Cafora, Antonio De Rossi, Mauro Fontana, Federica Serra, Loris Servillo.