Cambiamo aria. Qualità dell’aria, cittadinanza e crisi climatica

Air quality, citizenship and the climate crisis

Questo colloquio curato dal dipartimento DIATI del Politecnico di Torino è legato al progetto SCoolAir presentato “sul campo” proprio al Cecchi Point durante il corso “Immaginare il Futuro“.

L’inquinamento atmosferico è stato il primo fenomeno di carattere ambientale ad emergere in quanto questione pubblica, da affrontare politicamente, in termini legislativi, fin già da metà del secolo scorso.
Esso riveste, dunque, un ruolo chiave nel complesso rapporto tra trasformazioni antropiche dell’ambiente, ambiente e la consapevolezza del nostro ruolo in quanto umani.
Tutt’oggi intorno all’inquinamento atmosferico e, in particolare, intorno alla questione della qualità dell’aria, si incontrano e si scontrano interessi diversi, a partire dai quali si sviluppano complesse dinamiche politiche, che coinvolgono direttamente cittadine e cittadini, nonché dispositivi tecnologici, pratiche scientifiche e istituzioni.

L’inquinamento atmosferico è dunque un ambito in cui osservare e sperimentare modalità di monitoraggio, gestione e trasformazione del nostro ambiente e delle nostre pratiche quotidiane che possono avere una rilevanza più ampia rispetto alle questioni poste dal cambiamento climatico. Questo anche perché l’inquinamento atmosferico intrattiene relazioni complesse con le dinamiche del cambiamento climatico e, in particolare, del riscaldamento globale.

Date
30 September 2025
Type
Colloquium
Time
From 5:30PM
Tags
#ClimateActions #active citizenship #air quality
Place
Cecchi Point - Casa del Quartiere | via Antonio Cecchi 17, Torino
With
Sofia Fellini, Paolo Giardullo - sociologo, Laura Pugno - artista
Discussant
Vittorio Bianco