Abitare giovanile a Milano. Le sfide dell’abitare in una prospettiva metropolitana

Youth housing in Milan - The challenges of housing in a metropolitan perspective

Promosso da Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e Fondazione Housing Sociale, in collaborazione con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e AmbienteAcqua APS, l’incontro approfondisce l’abitare giovanile, indagando le modalità che l’abitare può assumere per incontrare i bisogni dei giovani e le politiche che possono influire sull’offerta – considerando la prospettiva metropolitana e la sfida ecologica – in continuità con i temi emersi nel 2023 nel Festival CARA CASA.

Durante Milano Arch Week 2024, l’incontro approfondirà temi, problemi e tendenze sull’abitare giovanile, partendo dalla presentazione degli esiti della ricerca Abitare Fluido, approfonditi nella pubblicazione Collaborare e Abitare. Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni curata da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, e indagando quali sono – rispetto alle dinamiche in atto in città e nel territorio metropolitano – quelle modalità, tipologie e forme che l’abitare può assumere per incontrare i bisogni delle nuove generazioni e quali dinamiche, politiche e pratiche possono influire sull’offerta per l’abitare giovanile. L’evento, in continuità con Cara Casa. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, progetto vincitore nel 2023 dell’avviso pubblico “Festival Architettura – II edizione” della DGCC del Ministero della Cultura, vorrà fare il punto su quanto è stato realizzato e proiettarsi nel futuro. Oltre all’abitare giovanile, la prospettiva metropolitana e la sfida ecologica – temi emersi nel Festival – saranno ripresi e discussi nuovamente con architetti, cittadini e partner per ampliare la riflessione comune in città.

Sarà possibile seguire l’evento anche su Facebook Live

Maggiori info e programma completo qui.

ENG

Promoted by the Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano and Fondazione Housing Sociale, in collaboration with Fondazione Giangiacomo Feltrinelli and AmbienteAcqua APS, the meeting explores youth housing, investigating the ways in which housing can meet the needs of young people and the policies that can influence supply – considering the metropolitan perspective and the ecological challenge – in continuity with the themes that emerged in 2023 in the CARA CASA Festival.

During Milano Arch Week 2024, the meeting will delve into themes, problems and trends on youth housing, starting from the presentation of the results of the research Abitare Fluido, deepened in the publication Collaborare e Abitare. Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni curated by Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, and investigating which modalities, typologies and forms that living can take to meet the needs of the new generations and which dynamics, policies and practices can influence the supply for youth housing, with respect to the dynamics taking place in the city and the metropolitan area. The event, in continuity with Cara Casa. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, the winning project in 2023 of the public notice “Festival Architettura – II edizione” of the DGCC of the Ministry of Culture, will want to take stock of what has been achieved and project itself into the future. In addition to youth living, the metropolitan perspective and the ecological challenge – themes that emerged in the Festival – will be taken up and discussed again with architects, citizens and partners in order to broaden common reflection in the city.

More info and full programme here.

Date
23 May 2024
Type
Workshop, Presentation
Place
Fondazione Feltrinelli | via Solferino 17, Milano
Discussant
Tommaso Vitale, Giordana Ferri, Sara Travaglini, Giorgio Mantoan